La Mostra
The exhibition, promoted by the Fondazione Federico II and the assessorato regionale ai Beni Culturali e all’Identità Siciliana (regional council for the Cultural Heritage and the Sicilian Identity), offers a meaningful selection of important Flemish paintings from public and private Sicilian collections. The prestigious heritage gathered here can be framed in a vast chronologic arch, ranging from the late XV century to the XVII century. The route of the exhibition is articulated according to two strongly intertwined themes: on one hand, the artwork arrived in Sicily through several paths of artistic patronage and collecting; on the other, artists of Flemish and Dutch origins who had been active and completely integrated in the Sicilian historical and social fabric since the central years of the XVI century.
The exhibition has a notable protagonist, an artwork that reveals itself to the public after a silence lasted 32 years: Saint Catherine of Egyptian Alexandria. The martyr is represented on an oak panel (XXI – XXVIII), and was part, together with the panel representing Saint Roch, of a devotional triptych. The author is a Flemish painter, unknown for an obvious reason: the central part of the triptych has been lost and it is therefore impossible to be certain of the artist.
Among the artworks exhibited it is remarkable the most famous work of Jean Gossart, also known as Mabuse, which is the Malvagna triptych, a miniature depicting a Madonna with Child and angels, Saint Catherine of Alexandria and Saint Dorothea, while on the back of the panel the coat of arms of the Lanza family can be seen; the Deposition by Jan Provoost, instead, emblematically represents one of the most significant examples of the transition from Gothic to Renaissance in the Netherlands; while from the Chiaramonte Bordonaro collection the Madonna with Child is going to be shown, by Anton van Dyck, Rubens’ apprentice, who in this artwork consolidates the emancipation from his master; another work by Van Dyck is the Crucifixion (private collection Palazzo Alliata di Villafranca) where the genre he created is presented, as an evolution and a personal elaboration of Rubens’ manner, and has obtained, since the beginning, a great success thanks to that combination of dramatic verisimilitude that depicted Christ in the exact moment of death; of high artistic value is also the Circumcision of Simone de Wobreck, an oil on wood where the typical late mannerist pathetic and devotional inclinations can be seen, as well as the predominance of decoration of the composition scheme; no less significant is the presence of Dutch Mattia Stomer with the work The death of Cato, characterized by a voluminous plasticity of the flesh and a strong chromatic impasto.
This type of painting offered a novel figurative notion according to which the minute and lenticular descriptivism of figures, environments and landscapes coordinates with a particular expressive use of color. Since the third decade of the XVI century, Flemish artists encountered the Italian Renaissance and the first mannerist painters, maturing a new composition research of great balance, typical of the paint workshops of Antwerp. Since the early XVII century, the new wave of naturalism inspired by Caravaggio marks a new centrality of Flemish and Duch paintings, in Sicily as well, with van Dyck, Honthorst, Stom e Houbraken.
March 23 rd , 2018. After thirty-two years of oblivion, a Flemish artwork has been unveiled in Palermo, depicting Saint Catherine of Alexandria, the Martyr that converted all but her persecutor. The unveiling, organized by the Fondazione Federico II and the Assessorato ai Beni Culturali (Council for the Cultural Heritage), was held in an almost surreal atmosphere in the Monastery that bears the same name as the Saint, in the presence of several military, civilian and diplomatic authorities, among which were the representatives of the Belgian Embassy in Italy.
After listening to the Voci Bianche of the Conservatorio di Palermo (Boy Choir of the Palermo Conservatory), silence filled the Church, then the unveiling and the sound of bells to “Welcome back Catherine”.
Until today it had been safeguarded in the Convent of the Friars Minor Capuchin in Palermo, from the Church of Saint Jacob, annexed to the convent of the same order, in Bivona.The art work (end of the XV century- beginning of the XVI century, oil on wood, 53,8 x15,3) is a panel, the right door of a dismembered triptych, and has been attributed to the so-called Master of the Legend of Saint Lucy, artist active in Bruges, close to the style of Hans Memling and Gerard David. After the event, “Saint Catherine” has been immediately transferred, with the aid of important security measurements, to the Royal Palace, where it is going to be the protagonist of the exhibition “Sicilië, pittura fiamminga” (“Sicilië, Flemish painting”), which unites for the first time Flemish artworks from public and private Sicilian collections. The exhibition is going to be held in the renewed Halls Duke of Montalto and opens to the public with the inauguration of March 27 th at 6 p.m. to continue until May 28 th. The Saint depicted, Catherine, is the daughter of aristocrats form Egyptian Alexandria, alive at the time of emperor Maximinus, here represented at her feet.
Sentenced to martyrdom with a spiked breaking wheel, she was eventually decapitated with a sword, one of her iconographic attributes.
23 marzo 2018. Dopo trentadue anni di oblio, è stata svelata a Palermo un’opera fiamminga che ritrae Santa Caterina d’Alessandria, la Martire che convertì tutti ma non il suo aguzzino. Lo svelamento, organizzato dalla Fondazione Federico II e dall’Assessorato ai Beni Culturali, si è tenuto in un’atmosfera quasi surreale presso il Monastero che porta il nome della stessa Santa, alla presenza di numerose autorità militari, civili e diplomatiche, tra i quali una rappresentanza dell’Ambasciata Belga in Italia. Dopo aver ascoltato le Voci Bianche del Conservatorio di Palermo, all’interno della Chiesa è calato il silenzio, poi lo svelamento e il suono delle campane per dare il “Bentornato a Caterina”. Fino ad oggi è stata custodita al Convento dei Frati Cappuccini di Palermo, proveniente dalla Chiesa di San Giacomo, annessa al convento del medesimo ordine, a Bivona.
L’opera (fine del secolo XV- inizi del secolo XVI, olio su tavola, 53,8 x15,3) è una tavoletta, sportello destro di un trittico smembrato, ed è stata riferita al cosiddetto Maestro della Leggenda di Santa Lucia, artista attivo a Bruges, vicino ai modi di Hans Memling e Gerard David.Dopo l’evento, la “Santa Caterina” è stata immediatamente trasferita, con l’utilizzo di importanti misure di sicurezza, a Palazzo Reale dove sarà protagonista della mostra “Sicilië, pittura fiamminga”, che raccoglie per la prima volta le opere fiamminghe presenti in collezioni pubbliche e private siciliane. La mostra sarà allestita nelle rinnovate Sale Duca di Montalto e apre al pubblico con l’inaugurazione il 27 marzo alle 18 per proseguire fino al 28 maggio. La Santa raffigurata, Caterina, è figlia di aristocratici e originaria di Alessandria d’Egitto, vissuta al tempo dell’imperatore Massimino, qui ritratto ai suoi piedi. Condannata al martirio attraverso una ruota dentata, fu infine decapitata con una spada anch’essa attributo iconografico.
LA SEDE
Il Palazzo Reale o dei Normanni si trova a Palermo, ed è la più antica residenza Reale d’Europa. Ancora visibili, nei sotterranei visitabili, i resti dei primi insediamenti punici, ma la prima parte costruita risale alla dominazione araba nel IX secolo.
I Normanni in seguito trasformarono il Castello nel centro nevralgico della loro monarchia e realizzarono quattro torri collegate tra loro da portici e giardini. Si deve a Ruggero II la costruzione di una magnifica cappella interna al palazzo, la “Cappella Palatina”, dedicata ai santi Pietro e Paolo e consacrata nel 1140. Il complesso era collegato in origine alla Cattedrale da una via coperta. Nel 1556 dopo la demolizione delle torri e il rifacimento dell’imponente facciata divenne dimora dei Vicerè spagnoli.
La villa era fabbricata su due elevazioni: pianterreno e piano nobile; adiacente al corpo principale e accessibile attraverso apposite aperture era la cappella; quest’ultima era decorata con architetture dipinte realizzate nel 1762.
Dopo l’Unità d’Italia fece parte dei beni del comando dei Corpi dell’Esercito e in occasione dell’esposizione nazionale del 1891 – 1892 furono rinnovati gli arredi degli appartamenti reali. Nel 1919 si delineò la possibilità di utilizzare il Palazzo come sede di accademie dell’edificio all’Architetto Corrado Anselmi. Gli spazi espositivi sono dedicati alla conservazione e all’esposizione al pubblico delle collezioni pittoriche e di una selezione di opere grafiche.
Negli anni ’30 del ‘900 furono portati avanti dei restauri da parte del sovrintendente ai monumenti Francesco Valenti, poi proseguiti da Mario Guiotto, che hanno riportato in luce alcune strutture normanne. Soltanto nel 1947 fu denominato Palazzo dei Normanni e gli enti che lo occupavano furono trasferiti in altri immobili.
Gli ultimi restauri sono avvenuti nel 2002, in seguito ai danneggiamenti recati dal terremoto. Oggi il Palazzo svolge un’importante funzione direttiva, essendo sede dell’Assemblea Regionale Siciliana, ma è anche sede dell’Osservatorio Astronomico di Palermo.
Gallery
La Sicilia e le Fiandre hanno antichi legami culturali che furono fondamentali per sviluppare forti relazioni con le città marinare fiamminghe, determinando la migrazione di maestranze che dalle Fiandre e dall’Olanda si insediarono in Sicilia. La mostra “Sicilië, pittura fiamminga” intende omaggiare questo trait d’union culturale tra Mediterraneo e Mare del Nord, mettendo insieme per la prima volta tele fiamminghe presenti in collezioni pubbliche e private siciliane.
Artisti fiamminghi ed olandesi contribuirono dunque in modo significativo alla civiltà siciliana, inserendosi pienamente nella vita pubblica e nel vissuto della Sicilia, nel periodo tra il XV e il XVII secolo. La scelta di far conoscere questi maestri attraverso percorsi tematici è particolarmente azzeccata. Il preziosissimo “Trittico Malvagna” di Jan Gossaert, la “Deposizione” di Jan Provoost , la Madonna con Bambino di Anton van Dyck, la Santa Caterina d’Alessandria custodita a Palermo (opera di scuola fiamminga, esposta per la prima volta assoluta) ed altri capolavori ancora, disegnano un filo rosso che ci rimanda a quei capolavori di Pieter Paul Rubens che si ispirarono al Caravaggio, anch’egli legato alla nostra Isola.
Un tributo dunque alla storia, ad un tempo mediterranea e nordica, della nostra isola, offerto congiuntamente, in occasione dell’anno che vede Palermo come Capitale della Cultura, dalla Fondazione Federico II, dal Parlamento siciliano, dall’assessorato regionale dei Beni culturali e dell’identità siciliana e dell’Ambasciata del Regno del Belgio in Italia.
Il complesso monumentale del Palazzo Reale di Palermo, sede dell’Assemblea regionale siciliana e sito Unesco, ancora una volta offre una testimonianza del valore di quella civiltà multisfaccettata e policentrica di cui la nostra isola è stata mirabile ed originalissima incubatrice.
Gianfranco Miccichè
Presidente dell’Assemblea Regionale Siciliana
e della Fondazione Federico II
“La Fondazione Federico II con questa mostra ufficializza un cambio di rotta, un nuovo metodo di lavoro; la vivida e stretta collaborazione con i grandi professionisti della Cultura, privati e pubblici, con l’assessorato regionale ai Beni Culturali con l’obiettivo di proporre il meglio della Sicilia e che chiude questo excursus espositivo con la Patrona della città, Santa Rosalia, per Palermo Capitale della Cultura . Sono tanti gli studi e le ricerche sui rapporti intercorsi tra i fiamminghi e i pittori italiani di città come Roma, Genova, Venezia e Napoli. Ancora troppo poco si sa, invece, del legame artisticamente florido e intenso avuto con gli artisti siciliani. Questa mostra vuole rendere omaggio alle innumerevoli tracce lasciate su quest’Isola dalle relazioni strette tra i pittori fiamminghi e quelli siciliani. È un dato incontrovertibile che i maestri fiamminghi abbiano compiuto viaggi in Italia, inclusa la Sicilia, per ammirare e studiare i grandi artisti del Rinascimento e del Manierismo. L’esposizione è un tributo alla storia della Sicilia capace di dialogare con il Nord dell’Europa. Questa terra ha dimostrato, ancora una volta, di offrire una spinta propulsiva al poliedrico terreno culturale, artistico ed economico italiano. Una caratteristica determinante per attrarre quelli che furono i grandi maestri della pittura delle Fiandre. Ed è questa magnificenza, questa grandiosità che ripercorriamo in Sicilië, pittura fiamminga”.
Patrizia Monterosso
Direttore della Fondazione Federico II
“La Sicilia merita amore e io ne ho tantissimo per i Beni Culturali. Ho avuto il privilegio di svolgere un lavoro magnifico qual è stato lavorare nell’amministrazione dei Beni Culturali e di amarli come si fa come un figlio. Abbiamo svolto un lavoro certosino per catalogare le opere fiamminghe adottate dalle istituzioni museali, dalle Fondazioni, dalle Chiese, dagli Oratori e dai privati. Il passaggio successivo è stato quello di spiegare ai soggetti cui sono affidate queste opere l’importanza e la valenza di questa mostra dedicata alla pittura fiamminga, alle tracce lasciate in Sicilia dai pittori delle Fiandre. L’arte unisce tutti gli artisti da Antonello a van Dyck e questa mostra è una testimonianza che l’assessorato regionale ai Beni Culturali e all’Identità Siciliana e la Regione sono in intesa con il comune. Per la prima volta assistiamo alla collaborazione tra tre istituzioni che va oltre ogni appartenenza politica. In questo ponte di cultura che va dal Quattrocento al Settecento una mostra fatta di opere che appartengono solo alla Sicilia è un unicum in tutto il Paese e da ragione di un tesoro di inestimabile valore e senza fine che dovrà, necessariamente, aprire una stagione nuova di ministero del tesoro dei Beni Culturali in cui economia e arte vivono insieme. E le ragioni per le quali la Sicilia ha un economia che cresce sono legate, per l’appunto, all’arte e al turismo. Nell’anno di Palermo Capitale della Cultura questa mostra rappresenta il nostro fiore all’occhiello”.
Marilena Volpes
Dirigente generale dipartimento regionale Beni Culturali
INFORMAZIONI
Sicilië – Pittura Fiamminga
Palazzo Reale – Piazza Indipendenza, 1, 90129 Palermo PA
28 marzo – 28 maggio 2018
Orari
Lunedì/sabato dalle ore 8.15 alle ore 17.40
(ultimo biglietto ore 17,00 – last ticket 5.00 p.m.)
Domenica e festivi dalle ore 8.15 alle ore 13.00
(ultimo biglietto ore 12,15 – last ticket 12.15 a.m.)
Nei giorni 22, 23, 24, 25, 28, 29, 30 Aprile – primo Maggio e 2 e 3 Giugno 2018 l’apertura è prorogata fino alle ore 21 (ultimo ingresso ore 20) per la mostra “Sicilië, pittura fiamminga” e la Cappella Palatina.
COSTO BIGLIETTI
Ingresso solo mostra
Intero € 6,00
Ridotto
– Ragazzi di età compresa tra 14/17 anni € 3,00
– Studenti in visita didattica scolastica € 1,00
BIGLIETTO UNICO
Ingresso mostra, Cappella Palatina e Appartamenti Reali
Da venerdì a lunedì e festivi e quando gli Appartamenti Reali sono visitabili
Intero € 12,00 – Ridotto € 10,00
Ingresso mostra e Cappella Palatina
Da martedì a giovedì e quando gli Appartamenti Reali non sono visitabili
Intero € 10,00 – Ridotto € 8,00
Hanno diritto al biglietto ridotto gli insegnanti di ruolo e i ragazzi di età compresa tra i 18 e i 25 anni.
Costo biglietti ridotti tutti i giorni
Cittadini di età pari o superiore ai 65 anni € 8,00
Ragazzi di età compresa tra i 14 e i 17 anni € 4,00
Studenti in visita didattica scolastica € 2,00
Biglietti omaggio
– Docenti accompagnatori di studenti in visita didattica.
– Bambini e ragazzi di età fino a 13 anni, se accompagnati da adulti e non in visita didattica.
– Docenti e studenti regolarmente iscritti a corsi di laurea in materie storico, artistico e letterarie.
– Giornalisti, membri ICOM e dipendenti dell’Assessorato regionale dei Beni culturali.
– Diversamente abili e a un loro accompagnatore ove previsto.
È possibile effettuare la Prenotazione per la visita alla mostra e al Complesso Monumentale inviando una mail a fondazione@federicosecondo.org (info +39 091 6262833)