L’11 ottobre un grande concerto multietnico e gratuito per Inside out di Jr

Si esibiranno da uno dei balconi del Palazzo Reale di Palermo in pieno stile “vertical stage”, mentre sull’asfalto di Piazza del Parlamento gli attacchini completeranno la più grande istallazione d’arte mai realizzata. È Inside Out dell’artista francese “Jr”, il progetto globale di arte pubblica partecipativa con JR con oltre quattromila ritratti fotografici di persone di diverse culture, nazionalità ed età.

Palazzo Reale, al via la biglietteria online

La Fondazione Federico II si afferma, ancora una volta, al passo con i tempi e sensibile alle esigenze del visitatore. Solo il 7 per cento dei musei italiani vende biglietti online e da oggi c’è anche il Complesso Monumentale di Palazzo Reale. Da oggi i visitatori potranno acquistare i biglietti anche su Vivaticket.

Il Ministro Bonisoli in visita a Palazzo Reale

In Sicilia per siglare un’intesa tra il ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e la Regione Siciliana per il potenziamento dell’offerta formativa Alberto Bonisoli è stato accompagnato da Patrizia Monterosso ad ammirare la Cappella Palatina di Palazzo dei Normanni e la mostra ROSALIA eris in peste patrona.

Aperture serali di Palazzo Reale e video mapping: diecimila persone alla scoperta del nuovo percorso turistico

In due giornate più di 10 mila persone tra le 21 e le 24 hanno assistito allo spettacolare videomapping sulla facciata di Palazzo Reale, basato sulla storia del Palazzo e sulla vita di Rosalia che qui abitava e hanno visitato la mostra Rosalia eris in peste patrona e i Giardini Reali al costo ridotto di 3 euro. I due appuntamenti, promossi dall’Assemblea Regionale Siciliana e dalla Fondazione Federico II, sono stati un modo per celebrare insieme ai turisti e ai cittadini l’apertura del nuovo percorso turistico con ingresso dal Portone Monumentale di Piazza del Parlamento, che ha destato interesse e curiosità.

Mostra su Rosalia e Videomapping. Il 6 e il 7 settembre aperture serali a Palazzo Reale 

Il racconto animato si svilupperà sul prospetto rinascimentale dell’edificio e narrerà la storia del castello, la colonizzazione fenicia e le porte aperte sulla Galca araba, la fortificazione normanna e il trionfo dei mosaici e dell’architettura arabo-normanna, i momenti di decadimento e i fasti barocchi.
Nel racconto la vita di Santa Rosalia e di come la sua presenza, nel Palazzo come nella città, abbia in qualche modo coinciso con i momenti più felici della storia di Palermo.