Da Siviglia a Palermo. IL QUADRO a Palazzo Reale
La Processione di Santa Rosalia, dipinto di pittore siciliano ignoto, della collezione internazionale della Fundación Casa de Alba ospitato al Palacio de las Duenas a Siviglia è giunto a Palermo per completare il percorso espositivo della mostra ROSALIA eris in peste patrona. Un’installazione con “camera tracking” ha fatto da lente di ingrandimento per raccontare i dettagli dell’opera che raffigura 700 fedeli, 24 palazzi e 28 “macchine” processionali. Ecco il video integrale dell’evento.
Santo Piazzese presenta l’ultimo libro di Christine Von Borries
All’Oratorio dei Santi Elena e Costantino (sede della Fondazione Federico II), Piazza della Vittoria 23, venerdì 30 novembre alle ore 17,00 si presenta il romanzo “A noi donne basta uno sguardo” di Christine Von Borries. L’evento, ad inviti, è promosso e organizzato dalla Fondazione Federico II e dall’Assemblea Regionale Siciliana.
A Palazzo Reale l’arte moderna e quella antica si fondono per Pangrel 2018
Un’atmosfera moderna dove ogni particolare non è stato lasciato al caso. Dalla scelta delle musiche di sottofondo, alle luci blu per illuminare le teche e il cortile della Fontana di Palazzo Reale dove era stato allestito un mega schermo sul quale è stato proiettato il racconto in immagini del lavoro svolto dai cinque muralisti in via dello Spasimo e in via Santa Teresa nel quartiere Kalsa di Palermo.
Sabato 17 novembre: Pangrel 2018, dalla Kalsa al Palazzo Reale
Sabato 17 novembre alle 18,30 un percorso espositivo che racconta al visitatore, attraverso disegni preparatori, bozzetti delle opere, fotografie e biografie degli artisti, il significato del progetto.
Il ricordo dell’inaugurazione di ROSALIA eris in peste patrona
Oggi ripercorriamo i momenti più belli del 4 settembre scorso; giorno dell’inaugurazione della mostra ROSALIA eris in peste patrona, dell’apertura del Portone Monumentale Vice Regio e del nuovo percorso turistico […]
Notti Bianche Unesco, visite gratuite a Palazzo Reale
I nove siti del percorso arabo normanno a Palermo, Monreale e Cefalù il prossimo fine settimana dal 9 all’11 novembre apriranno gratuitamente e in notturna. Il Complesso Monumentale di Palazzo Reale, venerdì 9 novembre dalle 19,00 alle 24,00 (ultimo ingresso ore 23,00) regalerà la possibilità di visitare gli Appartamenti Reali, la Cappella Palatina e i Giardini Reali.
Quattro murales per la riqualificazione urbana della Kalsa
Il progetto non si ferma solo nel quartiere della Kalsa; contemporaneamente, negli ambienti degli Appartamenti reali a Palazzo Reale, il visitatore troverà teche e pannelli che raccontano e descrivono il lavoro che precederà la realizzazione dei murales: le biografie degli artisti, i disegni preparatori e i bozzetti delle opere realizzate.
Pangrel 2018, alla Kalsa la streetart per dire si all’integrazione e all’accoglienza
Palermo è proprio la città che per storia e per dna più di altre è aperta alle contaminazioni. Stratificazioni culturali e influssi internazionali si mescolano, per creare una delle esperienze urbane più interessanti al mondo. Un’iniziativa di riqualificazione urbana con un unico tema condiviso da tutti e cinque gli artisti: quello dell’accoglienza e dell’integrazione.
Una solo Piazza, una sola razza per dire si all’integrazione
Un racconto per immagini dell’Italia dei diritti e della rigenerazione culturale, in un momento di estrema emergenza, in una città che diventa sempre più punto di riferimento per l’integrazione e l’accoglienza. E ad accogliere, condividere e a sostenere il progetto si sono esibiti numerosi artisti come Mario Venuti, Lello Analfino, Salvo Piparo, Eleonora Tomasino, i Doudougroup la band multietnica che prende il nome dal suo leader senegalese DoudouDiouf e tanti altri ancora.
Una razza sola a Palazzo Reale. Tremila persone e quarantadue artisti per il concerto di Insideout
Successo e enorme partecipazione del pubblico al concerto multietnico di ieri sera a Piazza del Parlamento in occasione della gigantesca installazione dell’artista francese JR. Tremila persone hanno invaso ieri […]